L’Iva separa l’aceto tedesco dalla focaccia

Pubblicato il 24 luglio 2008

Due documenti di prassi – le risoluzioni 316 e 317 diffuse ieri, 23 luglio – interpretano le norme sulle aliquote Iva applicabili agli alimenti.

Nella 316, si è negata l’aliquota ridotta ad un prodotto utile per il condimento, importato dalla Germania e classificato, in quello Stato, come “aceto derivato da fermentazione” con Iva al 7%. Ma sulla base delle analisi provenienti dalle Dogane, il prodotto – in quanto “contiene anche acido lattico”, ed in quantità maggiore rispetto a quello acetico - non va considerato un aceto. Anche riguardo alle modalità di assunzione, tale prodotto dev’essere giudicato una “bavanda alcolica fermentata” e “complemento alimentare”, con applicazione dell’Iva nella misura ordinaria del 20 per cento.

Nella 317, si è invece giudicata la “focaccia genovese all’olio con olive” un “prodotto della panetteria” guadagnatosi, così, il diritto all’aliquota minima del 4 per cento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy