L’Iva Ue raccolta in 400 articoli

Pubblicato il 01 dicembre 2006

E’ finalmente pronto, a tre anni dall’inizio lavori, il Testo unico che riscrive le regole della sesta direttiva, integrandola con le disposizioni Iva varate nel tempo dalle istituzioni europee. L’approvazione del Testo unico, che consta di ben 402 articoli, è del Consiglio Ecofin del 28 novembre. Esso riunisce le regole della sesta direttiva Iva (77/388/Ce), della prima (67/227/Cee) e le deroghe concesse agli Stati membri. Tra le altre (prevalentemente le “datate”), sopprime regole che prevedevano meccanismi di adeguamento in caso di termini scaduti. Ricade, invece, nelle correzioni di sostanza l‘esenzione delle importazioni in franchigia doganale: la sesta direttiva prevedeva una disposizione principale che esentava le operazioni, ma anche la facoltà per gli Stati Ue di disattenderla e assoggettare, quindi, a tassazione le importazioni di questo tipo, mentre adesso la facoltà è stata soppressa e le importazioni in franchigia sono sempre esenti. L’entrata in vigore è prevista per le prossime settimane.          

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy