Lo sbaglio dell'avvocato non dà perdita di chance

Pubblicato il 29 maggio 2009
La Corte di cassazione, con sentenza n. 12354 del 27 maggio 2009, ha spiegato che, in materia di responsabilità professionale, il cliente ha l'onere di provare di aver sofferto un danno e che questo sia derivato dalla insufficiente o inadeguata attività del professionista. In particolare, la Corte di legittimità ha respinto il ricorso di due clienti che avevano chiesto il risarcimento del danno per perdita di chance nei confronti dell'avvocato che li aveva patrocinati il quale, non informandoli in tempo dell'esito della causa, aveva fatto perdere loro il diritto ad impugnare la sentenza. Nel caso di specie, precisano i giudici di Cassazione, per l'affermazione della responsabilità del difensore doveva essere dimostrata “la certezza morale che gli effetti di una diversa attività del professionista medesimo sarebbero stati più vantaggiosi per il cliente, rimanendo in ogni caso, a carico del professionista l'onere di dimostrare l'impossibilità, a lui non imputabile, della perfetta esecuzione della prestazione”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy