Lo sconto può essere territoriale

Pubblicato il 19 luglio 2007

La normativa nazionale, che vincola la deducibilità di un trasferimento finanziario infragruppo alla sussistenza dell’erogatore e del beneficiario delle somme nello stesso Stato Ue, non contrasta con il principio di libertà di stabilimento. La decisione della Corte di giustizia Ue, contenuta nella sentenza C-231/05 Oy AA, sebbene in contrasto con un principio basilare, risponde alla necessità di tutelare la ripartizione del potere impositivo tra gli Stati. , infatti, ha analizzato il caso di un gruppo transnazionale, con società madre in Inghilterra, che controlla stabilita in Finlandia. Per il contributo in denaro deliberato dalla Oy AA, in utile, a favore della società madre, in perdita, era stata richiesta la deducibilità dal reddito dell’erogante in quanto qualificabile come reddito imponibile del beneficiario, come previsto dalla normativa nazionale finlandese che disciplina i rapporti infragruppo. L’amministrazione finanziaria aveva respinto la richiesta poiché la norma era prevista a beneficio dei soli gruppi nazionali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti

28/08/2025

Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse

28/08/2025

Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy