Lo sconto può essere territoriale

Pubblicato il 19 luglio 2007

La normativa nazionale, che vincola la deducibilità di un trasferimento finanziario infragruppo alla sussistenza dell’erogatore e del beneficiario delle somme nello stesso Stato Ue, non contrasta con il principio di libertà di stabilimento. La decisione della Corte di giustizia Ue, contenuta nella sentenza C-231/05 Oy AA, sebbene in contrasto con un principio basilare, risponde alla necessità di tutelare la ripartizione del potere impositivo tra gli Stati. , infatti, ha analizzato il caso di un gruppo transnazionale, con società madre in Inghilterra, che controlla stabilita in Finlandia. Per il contributo in denaro deliberato dalla Oy AA, in utile, a favore della società madre, in perdita, era stata richiesta la deducibilità dal reddito dell’erogante in quanto qualificabile come reddito imponibile del beneficiario, come previsto dalla normativa nazionale finlandese che disciplina i rapporti infragruppo. L’amministrazione finanziaria aveva respinto la richiesta poiché la norma era prevista a beneficio dei soli gruppi nazionali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy