Lo sconto segue l’affittuario

Pubblicato il 07 novembre 2008 Con la risoluzione n. 424/E del 5 novembre 2008, le Entrate asseriscono che l’affittuario subentra nelle posizioni fiscali del concedente in relazione alle attività e passività trasferite. Il caso riguarda un contratto d’affitto di azienda nel quale viene previsto il passaggio all’affittuario di tutti gli elementi aziendali, compresi i crediti e rimanenze di magazzino, al netto delle correlate svalutazioni contabili. Quest’ultime consistono in passività iscritte dalla concedente in anni precedenti a fronte di accantonamenti di importo superiore a quello ammesso dalla normativa fiscale (c.d. fondi tassati). Il dubbio riguarda il corretto regime fiscale da attribuire a questi fondi tassati, una volta che essi vengono presi in carico dalla società affittuaria. L’istante ritiene che questi elementi devono essere considerati come se essi fossero stati ceduti. L’Agenzia, invece, ritiene che, civilisticamente, il contratto comporta il subentro dell’affittuario nella titolarità dei rapporti giuridici e dei relativi valori patrimoniali dell’azienda affittata. Di conseguenza, anche dal punto di vista fiscale, l’affittuario si sostituisce alle posizioni del concedente riferibili agli elementi patrimoniali trasferiti, i cui valori fiscali vengono assunti nello stesso importo che era in essere in capo a quest’ultimo. Pertanto, spetterà all’affittuario, e non al concedente, in caso di realizzo di perdite sui crediti trasferiti, la deduzione dell’onere e le variazioni in diminuzione a fronte dell’utilizzo del fondo tassato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy