Lo sfratto è valido anche senza la notifica postale

Pubblicato il 13 ottobre 2008
Il Tribunale di Modena, con una decisione del 1° luglio scorso, è intervenuta in merito al un procedimento per convalida di sfratto, precisando che il nuovo adempimento, introdotto dal Dl 248/2007 all'art. 7 della legge 890/82, in base al quale, quando l'atto non venga consegnato di persona al destinatario, l'agente postale dà notizia a quest'ultimo della notifica a mezzo di raccomandata, non debba essere sommato all'art. 660 c.p.c., che impone all'ufficiale giudiziario, ove si avvalga del servizio postale, di spedire all'intimato una raccomandata che dia conto dell'avvenuta notificazione, in quanto riveste un contenuto del tutto analogo a questo. Nel caso esaminato, è stato ritenuto sufficiente l'adempimento dell'avviso inviato dall'ufficiale giudiziario ai sensi dell'art. 660 c.p.c. in quanto, a detta del Tribunale, una diversa argomentazione avrebbe comportato un detrimento del principio della ragionevole durata del processo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy