Lo spettro dei pignoramenti

Pubblicato il 13 ottobre 2008
Il ministero della Giustizia ha reso noto che, nei primi sei mesi del 2008, è cresciuto notevolmente il numero delle procedure esecutive iscritte presso i tribunali. In media quasi il 17% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Percentuale che riguarda, nell'80-90% dei casi, azioni esecutive promosse dalla banche contro i titolari di mutuo inadempienti. E questo, nonostante la predisposizione di strumenti di salvataggio per le famiglie in difficoltà, come l'accordo per la rinegoziazione dei mutui o la formula della portabilità. Elemento che ha sicuramente influito in tale trend è l'entrata in vigore della riforma del 2006, con la quale è stato reso più veloce lo smaltimento dell'arretrato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy