Lo stato del piano di digitalizzazione

Pubblicato il 05 novembre 2009
In occasione di un incontro tenutosi il 4 novembre 2009 presso Palazzo Chigi, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ed il ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Renato Brunetta, hanno illustrato lo stato di avanzamento del progetto di digitalizzazione della giustizia, per come dagli stessi annunciato nel giugno scorso a mezzo di conferenza stampa.

Allo stato, spiegano i ministri, presso la Cancelleria del Gip e del Giudice del Riesame del Tribunale di Roma è già possibile la navigabilità degli atti. Inoltre, la Prima Sezione Penale del Tribunale della capitale ha attivato lo strumento dell'invio delle trascrizioni degli interrogatori via e-mail, facendo, di fatto, risparmiare molto tempo agli avvocati che, precedentemente, dovevano recarsi in Cancelleria per prendere le copie.

Gli importanti obiettivi prefissati - si legge nel comunicato stampa diffuso dai due ministri - portano ad una progressiva dematerializzazione ed un significativo salto di qualità che consentirà la disponibilità online delle sentenze, le notifiche dei decreti ingiuntivi via e-mail, la possibilità di chiedere gli atti senza far la fila, di disporre di copie informatiche che siano non solo leggibili, ma anche materiale pronto per essere lavorato, navigato, adeguato alle esigenze di ciascuna delle parti.

Alfano e Brunetta hanno, infine, annunciato che il piano per la digitalizzazione sarà completato entro il 2012.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy