Lo stile legislativo dimentica i princìpi

Pubblicato il 04 luglio 2006

L’Autore reputa non essere tutte necessarie e urgenti le prescrizioni del decreto legge in materia fiscale (appena approvato dall’Esecutivo) di lotta all’evasione, in nome della quale l’Amministrazione finanziaria viene ora dotata di strumenti telematici moderni che implicano obblighi per i contribuenti e gli altri soggetti che con essi intrattengono rapporti (banche, Camere di commercio...). In questa classificazione delle novità apportate, l’Autore individua il carattere di necessità e di urgenza unicamente per l’eliminazione del concordato e delle altre agevolazioni:

- soppressione del concordato e di altri regimi agevolativi (stock option);

- inversione dell’onere della prova;

- interpretazioni autentiche;

- modifiche restrittive delle procedure;

- regole antielusive.

A meno che per necessità e urgenza non si intenda l’esigenza di un gettito immediato, nel qual caso, però, ogni legge fiscale dovrebbe esser fatta per decreto legge.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy