Lo studente si fa male in gita, accompagnatore responsabile

Pubblicato il 10 febbraio 2012 La Terza sezione civile di Cassazione, con sentenza n. 1769 dell’8 febbraio 2012, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una studentessa avverso la decisione con cui i giudici di primo e secondo grado avevano respinto la domanda di risarcimento dalla stessa avanzata nei confronti dell’Istituto scolastico e di un docente per i danni subiti in conseguenza della caduta dal solaio di un albergo dove, nell’ambito di una gita scolastica, alloggiava la sua classe.

Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l'ammissione a una gita scolastica comporta l’instaurazione di un vincolo negoziale ai sensi del quale gli insegnanti hanno l'obbligo di vigilare sull'incolumità dei ragazzi per l'intera durata del viaggio. Nel dettaglio, l’obbligo di sorveglianza dei professori che accompagnano i ragazzi in gita non può limitarsi alla repressione delle condotte dovendo incentrarsi anche sulla verifica della sicurezza delle strutture alberghiere prescelte.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

OT23 2026: l'INAIL rettifica il modello

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Rapina: no al divieto di prevalenza della lieve entità sulla recidiva reiterata

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy