Lo studio rinnovato e associato deve l'Irap

Pubblicato il 19 novembre 2010 La Cassazione, con la sentenza n. 23370 del 18 novembre 2010, ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Calabria aveva riconosciuto ad uno studio legale il diritto ad essere rimborsato dell'imposta Irap.

Condiviso, dalla Sezione tributaria della Cassazione, l'assunto sostenuto dal Fisco secondo cui, nella specie, non poteva essere escluso il requisito dell'autonoma organizzazione. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “l'elevato ammontare, negli anni di cui si tratta, dei compensi a terzi, delle spese per ristrutturazione e ammodernamento dello studio, delle quote di ammortamento e interessi passivi e la stessa natura di studio associato del contribuente depongono infatti per la sussistenza del requisito della autonoma organizzazione e appaiono in assoluto contrasto con le opposte conclusioni del giudice di merito”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Regime fiscale per i neo residenti in Italia

02/10/2025

Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

02/10/2025

Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire

02/10/2025

Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione

02/10/2025

Cassazione: sospensione per un avvocato che ha alterato una procura alle liti

02/10/2025

Decreto giustizia: via libera definitivo

02/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy