Lo “stupore” dei magistrati: Mancino delegittima il Csm

Pubblicato il 08 gennaio 2009

L'Anm e i togati del Csm si dicono sconcertati di fronte alle dichiarazioni rilasciate ieri dal vicepresidente dell'organo di autogoverno della magistratura, Nicola Mancino. La critica è rivolta alla valutazione di Mancino nettamente negativa sui procedimenti penali in corso e sulla proposta avanzata dallo stesso di una modifica costituzionale della composizione del Csm affinché solo un terzo dei membri sia nominato dai magistrati. Mentre Anm giudica inopportune le valutazioni del vicepresidente, per i togati del Csm, che hanno redatto un documento firmato da Unicost, Magistratura democratica e Movimento per la giustizia, le dichiarazioni di Mancino non rendono giustizia alla faticosa attività consiliare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy