Lo “svuota cestino” è un danno Non rileva il recupero dei dati

Pubblicato il 06 marzo 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8555 del 5 marzo 2012, nel confermare la condanna di un dipendente a risarcire i danni causati all’impresa per danneggiamento, chiarisce che il dipendente che cancella i file dal pc aziendale spostandoli nel cestino e che, successivamente, svuota il cestino, commette reato.

Non rileva il fatto che anche l’eliminazione definitiva dal cestino non è realmente tale. Con “una complessa procedura tecnica che richiede l'uso di particolari sistemi applicativi e presuppone specifiche conoscenze nel campo dell'informatica” si può procedere al recupero dei dati, che tuttavia possono essere danneggiati dalla sovrascrittura.

In ogni caso, secondo la legge 547/1993 - Convenzione europea sulla pirateria Informatica - la cancellazione deve essere comunque sanzionata, anche se è possibile un recupero dei dati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy