L’obbligo del concorso per il rilascio delle licenze di noleggio con conducente è legittimo

Pubblicato il 11 gennaio 2010

La limitazione esistente in materia di concessioni dell’autorizzazione al noleggio con conducente, che pone il contingentamento delle licenze, non è in contrasto con la normativa comunitaria in materia di libera concorrenza. Infatti la disciplina italiana non pone limiti al vettore comunitario di svolgere il servizio nel nostro territorio richiedendo solo che venga bandito un concorso per l’attribuzione delle licenze al fine di garantire il servizio di trasporto in determinati territori; pertanto il cittadino comunitario è ammesso liberamente a partecipare a concorso.

Lo ha deciso la Corte di cassazione con sentenza della sesta sezione penale n. 44516 del 19 novembre 2009, in cui sostiene la legittimità del sequestro preventivo di una licenza di autonoleggio rilasciata dal comune senza aver provveduto a bandire un pubblico concorso, riconoscendo nella fattispecie la sussistenza del delitto di abuso d’ufficio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy