L'obbligo di prestare soccorso prescinde dai danni effettivi

Pubblicato il 08 giugno 2010
L'obbligo di prestare soccorso in caso di sinistro stradale, ai sensi dell'articolo 189 del Codice della strada, viene ad esistere indipendentemente dal fatto che si sia effettivamente verificato un danno alla persona coinvolta e che vi siano altre persone ad assistere; ed infatti – precisa la Cassazione nel testo della sentenza n. 21414 del 7 giugno 2010 - “anche sotto il profilo letterale le espressioni “eventualmente”, riferita al danno, e “ove necessaria”, riferita all'assistenza, escludono che nella fattispecie criminosa sia richiesta a qualsiasi titolo per la sussistenza dell'illecito l'effettiva verificazione del danno alla persona e l'effettiva necessità dell'assistenza, qualificandosi il reato come omissivo proprio, commissibile mediante la mera condotta omissiva dell'obbligo di fermarsi sul posto del sinistro per constatare se qualcuno abbia subito danno alla persona e restargli assistenza, ove necessaria”.

Nella vicenda esaminata dai giudici di legittimità, un automobilista era stato condannato per omissione di soccorso in quanto, dopo aver investito un carabiniere - che, tuttavia, era rimasto illeso - si era dato alla fuga senza verificare le condizioni dell'agente. L'uomo si era difeso sostenendo che non fosse tenuto al soccorso sia perchè non si era verificato, nei fatti, alcun danno alla persona sia perchè vi erano altri agenti sul posto che avrebbero potuto prestare agevolmente soccorso al collega.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy