Locazione con fideiussione: il locatore deve comunicare la morosità al garante

Pubblicato il 14 ottobre 2009
La Cassazione, III sezione civile, con la sentenza n. 3525 del 13 febbraio 2009, si è occupata di una vicenda in cui, con riferimento ad un contratto di locazione, era stata stipulata una fideiussione a garanzia del pagamento dei canoni da parte del conduttore.

I giudici di legittimità, in particolare, hanno spiegato come, in presenza di una morosità del conduttore tale da giustificare la domanda di risoluzione del locatore, spetti a quest'ultimo riferire al fideiussore della detta circostanza al fine di farsi autorizzare ad attendere il pagamento e fare credito al conduttore con la garanzia del fideiussore.

In caso contrario, continua la Corte, deve ritenersi applicabile la previsione di cui all'art. 1956 c.c. ai sensi della quale il fideiussore per un'obbligazione futura è liberato se il creditore, senza speciale autorizzazione del fideiussore, ha fatto credito al terzo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy