L'omissione degli alimenti non giustifica la consegna del passaporto

Pubblicato il 04 dicembre 2014 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo – sentenza del 2 dicembre 2014 sul ricorso n. 43978/09, causa Battista contro Italia – l'imposizione della consegna del passaporto e il diniego di iscrizione del nome dei figli nel passaporto medesimo disposti, per una durata indeterminata, a carico di un padre che non abbia versato gli assegni alimentari viola l'articolo 2 del Protocollo n. 4 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo sulla libera circolazione dei cittadini.

Il caso esaminato dai giudici europei riguardava un padre che, dopo la separazione dalla moglie con contestuale affidamento congiunto dei due figli, aveva fatto domanda di un nuovo passaporto con iscrizione del nome dei figli.

La ex moglie si era opposta a questa richiesta facendo valere il fatto che il richiedente non aveva versato, per intero, l'assegno alimentare posto a suo carico dal presidente del tribunale.

Da qui il provvedimento del giudice tutelare di rigetto della domanda del padre sulla considerazione che non era opportuno il rilascio del passaporto con l'indicata iscrizione sussistendo la prioritaria necessità di proteggere il diritto dei figli a ricevere l'assegno.

Il ricorrente si era quindi rivolto alla Corte europea dei diritti dell'uomo lamentando un attentato alla propria vita privata e alla propria libertà di circolazione ed esponendo che nessuna norma impedisce ad un genitore che non versi gli assegni alimentari di avere un passaporto e di farci inscrivere il nome dei suoi figli.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy