L'onere della prova grava sul destinatario della prestazione contestata

Pubblicato il 05 agosto 2010
Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 18046 del 2010, si sono pronunciate su una vicenda che aveva visto un pensionato opporsi alla richiesta avanzatagli dall'Inps e volta alla restituzione di una somma che gli era stata corrisposta come integrazione al minimo di pensione di invalidità ordinaria.

In particolare, i giudici di legittimità hanno cassato la decisione con cui la Corte di appello di Roma aveva ritenuto infondata la pretesa dell'Inps sull'assunto che quest'ultima non aveva dimostrato la sussistenza dell'indebito e dei fatti che lo avevano determinato. Per le Sezioni unite, infatti, l'onere della prova, in caso di accertamento negativo della sussistenza dell'obbligo di restituzione di quanto percepito, deve ritenersi posto a carico del destinatario della prestazione stessa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy