L’opzione per la liquidazione dell’Iva di gruppo comunicata online

Pubblicato il 16 novembre 2010 L’agenzia delle Entrate ha reso noto, con comunicato del 15 novembre 2010, che i vecchi modelli cartacei Iva 26 e Iva 26-bis sono stati sostituiti da un nuovo strumento atto alla comunicazione dell’opzione per la liquidazione dell’Iva di gruppo.

In altri termini, i citati modelli cartacei sono stati superati da una nuova versione del modello Iva 26 che viaggerà solo online. Dunque, a partire dal 2011, le società controllanti e controllate che esercitano l'opzione per la procedura di liquidazione dell'imposta consolidata, potranno comunicare tale scelta esclusivamente attraverso la via telematica. Anche le successive variazioni dei dati dichiarati originariamente, riguardanti per esempio la composizione del gruppo, potranno essere comunicate all’agenzia delle Entrate esclusivamente attraverso il canale online. La scadenza per l’invio del modello contenente l’opzione è prevista per il 16 febbraio di ogni anno. Le eventuali modifiche dovranno essere comunicate, entro trenta giorni, con lo stesso modello Iva 26 e non più con il separato modello 26-bis.
 
Scopo del restyling è concludere il processo di telematizzazione delle comunicazioni Iva e contemporaneamente semplificare le procedure per gli enti o le società controllanti, che in questo modo dovranno inviare una sola comunicazione all’Agenzia, senza più recapitare un esemplare a ciascuno dei vari uffici coinvolti, in ragione del diverso domicilio fiscale delle società partecipanti.
 
La nuova versione del modello è reperibile direttamente sul sito web dell’Agenzia. E' costituita da un frontespizio e da un modulo composto di due quadri: il quadro “A” contiene le informazioni sulle società che partecipano alla compensazione Iva; il quadro “B” è dedicato alle società che prendono parte alla catena di controllo. Il modello, a partire dal prossimo anno, dovrà essere trasmesso - come già scritto - esclusivamente per via telematica, secondo le stesse regole previste per la trasmissione delle dichiarazioni tributarie.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy