L'Ordine non è tenuto al risarcimento dell'avvocato sospeso

Pubblicato il 17 luglio 2009
La Corte di cassazione, con sentenza n. 16456 del 15 luglio scorso, ha respinto il ricorso avanzato da un avvocato che, assolto da un procedimento penale, chiedeva di essere risarcito dal Consiglio dell'Ordine per il provvedimento di sospensione impartitogli a seguito del rinvio a giudizio e dell'applicazione, nei suoi confronti, di una misura cautelare. La Corte, in particolare, nel ricordare che il provvedimento dell'Ordine ha natura amministrativa e che, in quanto tale, per essere fonte di risarcimento, deve essere riconosciuto come illegittimo, ha sottolineato che, nel caso in esame, nel comportamento del Consiglio e dei suoi componenti non fossero desumibili estremi di imperizia, negligenza e superficialità tali da giustificare una “colpa” nell'emissione del provvedimento con conseguente configurazione di un diritto al risarcimento.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE Sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy