Lotta al sommerso meno aspra

Pubblicato il 11 febbraio 2008

Il quadro di riferimento per la lotta al sommerso, alla luce degli ultimi interventi ufficiali, si rivela tutto sommato più rassicurante di quanto si sarebbe potuto supporre dalle indicazioni trapelate sul finire del 2007. Le novità sulla certificazione di regolarità contributiva, sulle comunicazioni di assunzioni on-line e sui libri obbligatori richiedono sempre, da parte di aziende e professionisti, grande attenzione, ma possono essere vissute con minori preoccupazioni. Le diverse misure contro il lavoro nero hanno, infatti, semplificato gli oneri, ma non hanno portato, finora, ad una definizione puntuale del fenomeno del sommerso, lasciando in una situazione di incertezza sia gli operatori economici sia i soggetti titolari dei controlli.

Con la circolare n. 5/2008, il ministero del Lavoro ha escluso dalla nuova disciplina del rilascio del Durc tutte le situazioni pregresse rispetto al 30 dicembre scorso, per cui, chi avesse impiegato lavoratori in nero fino al 2007, potrà legittimamente pretendere di ottenere la documentazione di regolarità.

Il ministero del Lavoro, con la nota del 27 dicembre scorso, ha confermato che deve ritenersi preclusa la possibilità di accedere alla sanatoria per i lavoratori già emersi su spontanea iniziativa del datore di lavoro o a seguito di accertamenti ispettivi. Dunque, i datori di lavoro che intendono approfittare della sanatoria riaperta dal decreto legge 248/2007, non devono porre in essere gli atti che conducono alla regolarizzazione del rapporto di lavoro, fino alla presentazione dell’istanza prevista dal comma 1192 della legge 296/2006.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy