Lotta al sommerso sproporzionata

Pubblicato il 04 settembre 2007

I consulenti del lavoro analizzano il Testo unico sulla sicurezza e mettono in luce alcune criticità. Alla luce dell’attuale normativa, ad esempio, il provvedimento di sospensione dell’attività raggiungerà molte più piccole e piccolissime imprese rispetto alle medie e alle grandi, conseguendo un inevitabile effetto boomerang sul mercato del lavoro e sull’occupazione. Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine, ritiene urgente un intervento legislativo che introduca un principio di gradualità dell’illecito, individuando una soglia di applicazione della norma ragionevole, anche mediante l’introduzione di scaglioni di organico. Secondo , infatti, gli strumenti utilizzati devono tenere in considerazione le peculiarità del mercato italiano, formato nella stragrande maggioranza dei casi da piccole e piccolissime aziende. Il pericolo che si corre intervenendo in modo non equanime è che aumenti il fenomeno della delocalizzazione degli insediamenti produttivi, con un vertiginoso aumento della disoccupazione di lavoratori italiani.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy