Lotta alla delocalizzazione delle imprese. Fondo di 200 milioni

Pubblicato il 03 ottobre 2018

E’ stato istituito il Fondo, denominato “Italia Venture III”, per contrastare gli effetti economici e sociali legati alla cessazione o alla delocalizzazione produttiva in altri Paesi, da parte di grandi imprese.

200 milioni di euro per contrastare cessazione attività e delocalizzazione produttiva

Con decreto del 7 maggio 2018 – pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 227 del 29 settembre 2018 – il MiSE ha dato attuazione alla delibera CIPE n. 14 del 28 febbraio 2018, che prevede lo stanziamento di 200 milioni di euro per contrastare i fenomeni di cessazione delle attività e/o di delocalizzazione produttiva attraverso interventi di sostegno agli investimenti e all'occupazione che favoriscano la transizione di grandi imprese e complessi industriali di rilevante dimensione, attraversati da gravi crisi finanziarie e/o produttive, verso nuovi assetti imprenditoriali.

Il funzionamento del Fondo prevede investimenti in equity e quasi equity, compresi i prestiti, i leasing, il rilascio di garanzie o una combinazione di strumenti a favore delle imprese. Previsto anche l’intervento di investitori privati indipendenti, che sono tenuti ad apportare risorse pari almeno al 30 percento dell'importo investito.

Gli interventi del Fondo devono riguardare imprese con un organico pari almeno a 250 dipendenti e che operino nel settore manifatturiero o in servizi ad esso collegati.

Nel decreto sono indicate le modalità e i termini di trasferimento delle risorse al Fondo, e le attività di monitoraggio e controllo dell'attività del Fondo al MiSE.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy