Lotta all’evasione: dalla repressione all’aumento degli adempimenti spontanei

Pubblicato il 28 novembre 2014 Nel corso dell'inaugurazione dell'anno accademico della Scuola di polizia tributaria della Guardia di finanza alla presenza del comandante generale delle Fiamme gialle, Saverio Capolupo, e del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, quest’ultimo ha illustrato quelle che saranno le linee guida che adotterà il Governo per combattere l’evasione fiscale.

La nuova strategia antievasione, che si adotterà già a partire dal 2015, si fonda proprio sulla volontà di migliorare il rapporto tra contribuenti e Fisco per incentivare la tax compliance.

Di qui, tutta una serie di misure che, oltre che basarsi sulla repressione, fondano le loro radici sulla deterrenza e sul cambio di atteggiamento da parte dell'Amministrazione finanziaria, al fine di incentivare l'adempimento spontaneo dei contribuenti verso gli obblighi tributari.

Dal prossimo anno, per il quale si attende il recupero di 3,5 miliardi di euro aggiuntivi rispetto al 2014, dunque, ci si muoverà nell’ottica dell’ampliamento dei termini per il ravvedimento operoso, della riduzione delle procedure di accertamento, del rafforzamento del meccanismo dell'inversione contabile per ridurre le frodi Iva, dell’ampliamento del raggio d’azione della fatturazione elettronica non solo verso il comparto della Pa, ma anche nei rapporti tra imprese.

Dal punto di vista degli uffici del Fisco, si mirerà alle nuove informazioni disponibili nelle banche dati dell'Anagrafe tributaria e a consentire a questi ultimi di segnalare eventuali incongruenze ai contribuenti, in modo tale che questi possano effettuare le loro verifiche prima della presentazione della dichiarazione dei redditi.

Questa strategia è stata condivisa anche dal premier Matteo Renzi che, commentando la Legge di Stabilità, ha ricordato come l'obiettivo debba essere quello di “dare vita a un fisco in cui il cittadino non si senta controllato in base a una presunzione di colpevolezza”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi

22/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy