Lotta all’evasione. Equitalia e Gdf controlli congiunti

Pubblicato il 16 aprile 2014 Accordo raggiunto tra Equitalia e Guardia di finanza per attuare i controlli sui grandi contribuenti che hanno pendenti e iscritti a ruolo debiti erariali per oltre 100mila euro.

A darne notizia un comunicato stampa del 15 aprile 2014 del gruppo Equitalia.

Rinnovata la convenzione sui controlli antievasione

La lotta contro l’evasione fiscale con l’obiettivo del recupero delle tasse non accenna a placarsi, grazie proprio alla rinnovata firma della convenzione che disciplina la collaborazione tra la Gdf e l’Ente di riscossione.
Per continuare ad avvalersi del supporto della Gdf, Equitalia pagherà a quest’ultima un milione di euro, diviso in tre tranche.

I numeri della convenzione

Sono previsti 450 controlli congiunti, di cui il 20% per pignoramenti e l'80% per accertamenti patrimoniali.
Nello specifico, la Gdf presterà la propria collaborazione nelle attività finalizzate alla riscossione mediante ruolo, fornirà la propria assistenza nei pignoramenti mobiliari e nella ricerca, nell’elaborazione e fornitura dei dati e delle notizie utili anche con riferimento al compimento di atti fraudolenti che possono rendere inefficace la riscossione coattiva.

Oggetto degli accertamenti saranno le imprese e i lavoratori autonomi che hanno iscrizioni a ruolo a loro carico. Saranno, inoltre, effettuati accertamenti patrimoniali, anche mediante controlli incrociati, nei confronti di persone fisiche e società collegate con i debitori iscritti a ruolo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy