Lotta all'evasore con l'Archivio dei rapporti finanziari

Pubblicato il 25 settembre 2009

L’attività di controllo sul contribuente che pone in essere operazioni finanziarie è anche delegata alla recente entrata in funzione dell’Archivio dei rapporti finanziari. Ad esso gli operatori sono tenuti a comunicare (articolo 7, comma 6, DPR n. 605 del 1973) le informazioni sull’esistenza e la natura dei rapporti continuativi e delle operazioni extraconto. La circolare 42/E/2009, del 24 settembre, dedica ai rapporti continuativi il suo secondo paragrafo, alle operazioni extraconto - particolarmente significative ai fini del controllo - il terzo.

Sui rapporti continuativi il documento ricorda che “oggetto della comunicazione sono tutti i rapporti finanziari caratterizzati, in generale, da un unico rapporto di durata, rientrante nell’esercizio dell’attività istituzionale dell’operatore finanziario, che possa dar luogo a più operazioni di versamento, prelievo o trasferimento di denaro o altri valori, compresi i servizi, intrattenuto direttamente dal cliente e formalizzato contrattualmente.”.

Sulle operazioni extraconto – un obbligo ulteriore, voluto per rendere conoscibili al Fisco ogni operazione finanziaria, a prescindere dalla riconducibilità ad un rapporto continuativo - il documento riprende invece la definizione contenuta in una circolare (la n. 32) del 2006, considerando tipicamente extra-conto le operazioni che vengono effettuate per cassa o, nell’accezione bancaria, allo “sportello”, contro presentazione di denaro contante o assegni, senza transito in un qualsiasi rapporto. Rappresentano, insomma, una “categoria multiforme di operazioni che hanno come comune denominatore quello di non essere effettuate nell’ambito di un rapporto continuativo e, quindi, di non essere ad esso riconducibili.”.

Con le informazioni ottenute, l’Amministrazione finanziaria può accertare e sanzionare contribuenti che, non compilato il quadro RW della dichiarazione dei redditi, non aderiranno neppure alla sanatoria da scudo fiscale.

Nell’Archivio dovranno risultare censiti, a seguito delle comunicazioni imposte dal già citato articolo 7, comma 6, DPR n. 605 del 1973, anche i rapporti intrattenuti e le operazioni effettuate presso le strutture operative estere delle banche e degli altri intermediari residenti in Italia. Tuttavia, quando dotate di autonomia giuridica, le strutture estere, pur controllate da residenti, restano fuori dall’adempimento dell’informazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy