Lottizzazioni tassate sulla carta

Pubblicato il 12 giugno 2006

La conclusione cui giunge di Cassazione nella sentenza 11819/06 è che il terreno debba giuridicamente intendersi lottizzato all’atto di emissione, ad opera dell’autorità competente, della necessaria autorizzazione. Non è neppure indispensabile il verificarsi della condizione sospensiva, cui l’autorizzazione stessa è subordinata, ovvero la stipula di una convenzione con il Comune. Pertanto l’eventuale plusvalenza realizzata è soggetta a prelievo del Fisco.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy