L’Oua conferma la protesta contro il testo sulle liberalizzazioni

Pubblicato il 29 febbraio 2012 Con comunicato diffuso lo scorso 28 febbraio, l’Organismo unitario dell’Avvocatura definisce come “insufficienti” le modifiche recentemente apportate dal Senato al testo relativo alle liberalizzazioni. I punti critici del provvedimento – a detta dei legali dell’Oua – rimangono l’abolizione delle tariffe, le società con i soci di capitale, il depotenziamento del tirocinio.

Confermata, quindi, l’iniziativa di protesta a mezzo di sciopero che si terrà dal 15 al 23 marzo con contestuali Congresso straordinario a Milano, manifestazione a Roma il 15 marzo, sciopero bianco, interruzione delle difese d’ufficio e del gratuito patrocinio. Adesione anche alla protesta unitaria di tutte le professioni prevista per il prossimo 1 marzo.

L'Associazione nazionale forense, per contro, non aderisce a queste considerazioni esprimendo “soddisfazione” rispetto dei nuovi emendamenti sulle società professionali, sulle tariffe e sul tribunale delle imprese. Riassumendo, gli ultimi emendamenti approvati introducono il preventivo non più obbligatorio ma di massima sui compensi ed il venir meno, per il professionista, dell’illecito disciplinare in caso di mancata presentazione del preventivo medesimo.

I compensi dovranno in ogni caso essere adeguati all'importanza della prestazione mentre con decreto della Giustizia, da emanarsi entro 120 giorni, verranno fissati i parametri per la liquidazione giudiziale delle parcelle.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy