L’utile fuori bilancio sempre imputato ai soci

Pubblicato il 22 giugno 2009 Nella sentenza n. 13338 del 10 giugno 2009, la Corte di cassazione entra nel merito della distribuzione degli utili extrabilancio da parte di una società di capitali con compagine societaria ristretta e di tipo familiare. E spiega che la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili ai soci della società a ristretta base sociale sussiste anche per i soci della società di capitali, anch’essa a ristretta base azionaria, che ne è socia. Ciò in attuazione del principio costituzionale di eguaglianza formale e sostanziale, del principio costituzionale di capacità contributiva e del principio del divieto dell’abuso di diritto tributario. Dunque, secondo i giudici la presunzione semplice, superabile con la prova contraria, opera innanzitutto in un primo grado verso i pochi soci della società accertata e, successivamente, in secondo grado verso i soci della società a ristretta base sociale che partecipa nella società oggetto di accertamento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy