Macchinari innovativi e investimenti 4.0: proroga per termine progetti

Pubblicato il 01 febbraio 2024

Come da comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2024, il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto ministeriale 28 dicembre 2023 contenente la proroga dei termini per il completamento dei programmi di investimento oggetto di agevolazioni nell’ambito delle misure Macchinari innovativi e Investimenti sostenibili 4.0.

Vediamo cosa prevedono le due misure.

Macchinari innovativi

L’investimento agevolato riguardante i Macchinari innovativi - decreto dell’ex ministero dello Sviluppo Economico 30/10/2019 – prevede il sostegno nelle regioni meno sviluppate del Paese (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), al fine di consentire la trasformazione tecnologica e digitale delle Pmi coerentemente con il piano Impresa 4.0, nonché di favorire la loro transizione verso il paradigma dell'economia circolare.

E’ agevolato l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, nonché programmi informatici e licenze legati all’utilizzo dei suddetti beni materiali.

L’entità dell’investimento deve essere compresa tra 400mila e tre milioni di euro.

Investimenti sostenibili 4.0.

E’ il decreto 10 febbraio 2022 che ha introdotto un regime di aiuto per investimenti innovativi e sostenibili proposti sull'intero territorio nazionale da micro, piccole e medie imprese volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale, la transizione verso il paradigma dell'economia circolare e la sostenibilità energetica.

Il beneficio è diretto a sorreggere l’acquisto di beni strumentali nuovi di fabbrica aventi caratteristiche innovative e sostenibili.

Proroga dei termini di ultimazione del progetto

Il decreto del Mimit 28 dicembre 2023 fa presente che, per tutte e due le misure, il regime condiziona l’ammissibilità alle agevolazioni dei programmi di investimento ad un termine di ultimazione.

In tale contesto si inserisce la questione del conflitto tra Russia e Ucraina che ha portato gravi effetti sul sistema produttivo nazionale, in particolar modo sulla catena degli approvvigionamenti con conseguenti difficoltà per le imprese ammesse alle agevolazioni di cui ai precedenti decreti ministeriali 30 ottobre 2019 e 10 febbraio 2022 di acquisire i beni oggetto del programma presso i fornitori individuati nei tempi concordati. Ciò ha portato alla problematica di non riuscire a concludere i programmi di investimento entro il termine previsto.

Quindi, il decreto 28/12/2023 permette ai soggetti beneficiari delle agevolazioni di richiedere una proroga, non superiore a 6 mesi, del termine di ultimazione dei programmi di investimento.

Richiesta della proroga

Con riferimento ai macchinati innovativi, in soggetti interessati possono richiedere un’ulteriore proroga fino a 6 mesi del termine di ultimazione dei programmi di cui all’articolo 5, comma 6, lettera e), del decreto 30 ottobre 2019, con le medesime modalità.

Circa gli investimenti sostenibili 4.0, apposita e motivata proroga può essere chiesta al Soggetto gestore, sempre per non più di 6 mesi, del termine di ultimazione dei programmi di investimento di cui all’articolo 6, comma 6, lettera f), del decreto 10 febbraio 2022.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy