Madri-figlie, dubbi sulle sanzioni per omesse ritenute

Pubblicato il 02 agosto 2005

Assonime interviene a commento della risoluzione n. 109/2005, con la quale le Entrate hanno chiarito che l'esonero dall'applicazione della ritenuta sui dividendi corrisposti da una società "figlia" residente in Italia alla propria società "madre" residente in un altro Stato dell'Unione europea, può applicarsi solo se al momento dell'erogazione dei dividendi è stato soddisfatto il requisito dell'interrotto possesso della partecipazione "per almeno un anno". Assonime sostiene che non va escluso che i contribuenti, affidandosi alla riforma Ires ed a tale interpretazione agenziale, non abbiano operato le ritenute sui dividendi erogati alla loro società "madre" comunitaria sulla base del solo impegno di essa a mantenere le partecipazioni nella società "figlia" per il periodo minimo di un anno. Un simile comportamento andrebbe escluso da sanzioni ed interessi, ex articolo 10, comma 2, dello Statuto del contribuente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy