Madri-figlie, dubbi sulle sanzioni per omesse ritenute

Pubblicato il 02 agosto 2005

Assonime interviene a commento della risoluzione n. 109/2005, con la quale le Entrate hanno chiarito che l'esonero dall'applicazione della ritenuta sui dividendi corrisposti da una società "figlia" residente in Italia alla propria società "madre" residente in un altro Stato dell'Unione europea, può applicarsi solo se al momento dell'erogazione dei dividendi è stato soddisfatto il requisito dell'interrotto possesso della partecipazione "per almeno un anno". Assonime sostiene che non va escluso che i contribuenti, affidandosi alla riforma Ires ed a tale interpretazione agenziale, non abbiano operato le ritenute sui dividendi erogati alla loro società "madre" comunitaria sulla base del solo impegno di essa a mantenere le partecipazioni nella società "figlia" per il periodo minimo di un anno. Un simile comportamento andrebbe escluso da sanzioni ed interessi, ex articolo 10, comma 2, dello Statuto del contribuente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE Sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy