“Madri-figlie”, operativo l’accordo Ue-Svizzera

Pubblicato il 14 ottobre 2006

Il 26 ottobre 2004 fu concluso l’accordo tra Ue e Svizzera che stabiliva l’applicazione di regole analoghe, nella sostanza, a quelle contemplate in ambito comunitario sul tema della tassazione dei redditi da risparmio e sull’altro del pagamento dei dividendi, degli interessi e dei canoni tra società consociate. L’accordo è direttamente applicabile, prescindendo dalla circostanza che il legislatore italiano abbia o meno emanato appositi provvedimenti di recepimento. Uno tra gli effetti dell’accordo è il seguente: nessuna ritenuta sui pagamenti di dividendi, interessi e royalties da società italiane a proprie madri svizzere.

 

Anche, per l’appunto, in assenza delle dette norme di recepimento.         

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy