Maggiore democrazia nei fondi pensione aperti

Pubblicato il 07 novembre 2009 La Covip ha diffuso le nuove regole sulla corporate governance dei fondi pensione aperti. Secondo quanto previsto dalla legge, i fondi pensione aperti possono accogliere gruppi di lavoratori attivi in una stessa azienda o gruppo, analogamente ai fondi negoziali o di categoria, che sono nati invece come accordo tra le parti in sede contrattuale. Per aumentare la democrazia all’interno dei fondi pensione, la Covip ha previsto che per ogni adesione collettiva superiore a 500 unità, nel consiglio di sorveglianza dovrà sedere un rappresentante del datore di lavoro e uno dei lavoratori. I soggetti dovranno essere indicati tra quelli con idonei requisiti di onorabilità e professionalità direttamente dalle parti. Si ricorda che tra i compiti dell’organismo di sorveglianza dei fondi pensione aperti vi è quello della verifica dei criteri di funzionamento del fondo pensione. La proposta della Covip è stata resa con deliberazione emanata in data 28 ottobre 2009, ora in attesa di essere pubblicata in “Gazzetta Ufficiale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Delega unica agli intermediari fiscali: nuove funzionalità dall’8 dicembre

09/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro

09/10/2025

Intermediari, dall’8 dicembre nuove funzionalità per delega unica

09/10/2025

Intelligenza artificiale: obblighi, cautele e responsabilità dei datori di lavoro

09/10/2025

DAC8: dal 2026 nuove regole UE su cripto-attività, ruling e scambio fiscale automatico

09/10/2025

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: promulgata la legge

09/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy