Magistratura: decreti di attuazione e modifiche introdotte

Pubblicato il 19 aprile 2024

Entrano in vigore il 21 aprile 2024 i due decreti attuativi della riforma Cartabia su assetto ordinamentale della magistratura e collocamento fuori ruolo dei giudici ordinari, amministrativi e contabili.

Si tratta dei decreti legislativi nn. 44 e 45 del 28 marzo 2024, pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 6 aprile 2024.

Decreto Legislativo n. 44/2024: modifiche a ordinamento giudiziario

Il primo decreto attua la Legge n. 71/2022 e interviene sull'assetto ordinamentale dei magistrati.

Le sue disposizioni mirano a semplificare e rendere più trasparenti e rigorose le valutazioni di professionalità.

Importante è la revisione dei criteri per l'accesso alla magistratura da parte dei laureati in giurisprudenza.

Il decreto prevede anche che il Consiglio giudiziario e il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) possano utilizzare provvedimenti specifici o intere categorie per valutare la professionalità dei magistrati.

Un'altra novità significativa è l'introduzione dei test psicoattitudinali per i candidati ai concorsi di magistratura, che sarà effettiva dal 2026.

Questi test sono stati inseriti seguendo le raccomandazioni delle commissioni parlamentari e mirano a garantire che i candidati possiedano le attitudini necessarie per ricoprire tali ruoli critici.

Decreto Legislativo n. 45/2024: collocamento fuori ruolo dei giudici

Il secondo decreto riorganizza il collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili.

Questa normativa, che riduce il numero massimo dei magistrati fuori ruolo a 180 e limita il periodo di permanenza da 10 a 7 anni, entrerà in vigore solo a partire dal 1° gennaio 2026.

Fino ad allora, sono esclusi dal conteggio i magistrati con incarichi governativi o eletti in organi di governo autonomo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy