Malattia, assenza alla visita di controllo

Pubblicato il 04 febbraio 2016

Per giurisprudenza (Cass. sent. n. 2624/2001) si ritiene che l’assenza alla visita di controllo per malattia sia ammessa solo in presenza di un ragionevole impedimento, o valida ragione, socialmente apprezzabile, da valutare caso per caso, con onere della prova a carico del lavoratore.

Per l’INPS (circolare n. 183/1984) sono motivi giustificativi dell’assenza:

Inoltre, sempre l’INPS ha chiarito che le tipologie di accertamento giustificative dell'assenza debbono rientrare nell'ambito specialistico; sono, ad ogni modo comprese anche prestazioni non strettamente "specialistiche" (esempio: terapia iniettiva) che, però, devono essere effettuate presso poliambulatori pubblici o, comunque, autorizzate dalle ASL, mentre le visite possono essere sia specialistiche che medico-generiche.

Il lavoratore deve, comunque, sempre  fornire la documentazione, rilasciata dalla struttura o ambulatorio presso il quale si è recato, con l'indicazione del giorno e dell'ora.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy