Malattia professionale da utilizzo protratto del cellulare

Pubblicato il 18 ottobre 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17438 del 12 ottobre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato l’Inail a corrispondere ad un uomo, lavoratore dipendente che per 12 anni aveva utilizzato il cellulare ed il cordless per 5-6 ore al giorno, la rendita per malattia professionale prevista per l’invalidità all’80%.

Il dipendente aveva agito in giudizio deducendo che, in conseguenza dell’uso protratto di questi apparecchi, aveva contratto una grave patologia tumorale all’orecchio sinistro. Lo stesso aveva prodotto in giudizio una lunga documentazione scientifica, ritenuta utile dai giudici di merito, prima, e dalla Suprema corte, poi, per fondare la sussistenza del requisito di elevata probabilità integrante il nesso causale.

E nel caso di malattia professionale non tabellata o di malattia ad eziologia multifattoriale – precisano i giudici di legittimità – la prova della causa di lavoro, che grava sul lavoratore, deve essere valutata in termini di "ragionevole certezza" nel senso che, esclusa la rilevanza della mera possibilità dell’origine professionale, questa può invece essere ravvisata – come nella specie - in presenza di un elevato grado di probabilità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy