Malattia professionale, rivalutazione delle prestazioni da luglio 2020

Pubblicato il 09 dicembre 2020

Con i Decreti Ministeriali n. 91 e 92 del 3 agosto 2020, pubblicati sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nella sezione “Pubblicità legale”, sono state rivalutate:

Malattia professionale, settore industria

In particolare, per il settore industria, il D.M. n. 91 del 3 agosto 2020 fissa la retribuzione media giornaliera a 79,22 euro, mentre il minimale e il massimale della retribuzione annua sono stabiliti nella misura pari rispettivamente a 16.636,20 euro e 30.895,80 euro.

Per i componenti dello Stato Maggiore della navigazione marittima e della pesca marittima, il massimale della retribuzione annua risulta stabilito, rispettivamente, in:

L’assegno per l’assistenza personale continuativa, invece, a decorrere dal 1° luglio 2020, è fissato in 547,75 euro.

Per quanto riguardo l’assegno una tantum in caso di morte (assegno funerario), a decorrere dal 1° luglio 2020, è fissato in 10.050 euro.

Infine, gli assegni continuativi mensili sono riliquidati nella stessa misura percentuali delle rendite, come di seguito specificato:

Malattia professionale, settore agricolo

Per il settore agricolo, invece, la retribuzione annua convenzionale per la liquidazione delle rendite per inabilità permanente e per morte è fissata dal D.M. 92 del 3 agosto 2020, sempre a decorrere dal 1° luglio 2020, in 25.106,52 euro.

Infine, la retribuzione annua convenzionale per la liquidazione delle rendite dirette e a superstiti, è di 16.636,20 euro

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy