Malattia senza prova

Pubblicato il 07 settembre 2006

– sentenza 19047 del 5/9/2006 – fissa limiti al riconoscimento della malattia professionale nel caso in cui sia tabellata. Ma riconosce al lavoratore, che non è tenuto a provare il nesso causale tra l’attività svolta e quanto gli è accaduto, essendo sufficiente che la scienza medica abbia accertato la “probabilità” che quel tipo di lavoro comporti quel tipo di patologia, una via più facile al risarcimento. Specifica che “Tale nesso può risiedere anche in un giudizio di ragionevole probabilità, desunta dagli studi scientifici ed anche da dati epimediologici”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy