Malattie di sangue, superato il divieto per la patente di guida

Pubblicato il 22 settembre 2017

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre 2017 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica n. 139 del 10 luglio 2017, contenente il Regolamento di modifica dell'Appendice II al Titolo IV – Articolo 320 del DPR n. 495/1992 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della strada), in materia di idoneità psicofisica per il conseguimento e la conferma di validità della patente di guida da parte di persone affette da malattie del sangue.

Nel dettaglio, le gravi malattie di sangue sono state espunte dall’elenco delle patologie ed affezioni che escludono la possibilità di rilascio del certificato di idoneità alla guida.

Il provvedimento si è reso opportuno – si legge nel testo - in considerazione del progresso scientifico intervenuto sui nuovi strumenti di diagnosi e sulle nuove terapie per la cura delle malattie del sangue.

Le nuove disposizioni di cui al DPR n. 139/2017 entreranno in vigore il 6 ottobre 2017.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy