Manager, responsabilità indiretta

Pubblicato il 10 dicembre 2008 Ieri, la Quinta sezione penale della Cassazione ha depositato la sentenza 45513 del 2008 con la quale viene stabilito che all’amministratore di una società di capitali il Codice civile “accolla” responsabilità che gli attribuiscono una posizione di garanzia sul patrimonio sociale. L’amministratore è obbligato ad un comportamento che tuteli gli interessi indicati dal Codice civile. Pertanto, è sanzionabile l’amministratore che non abbia, ad esempio, impedito il falso in bilancio commesso da un altro manager esecutivo o da un altro esponente societario. In merito alla prova del dolo viene precisato che solo se si dà prova della consapevolezza da parte dell’imputato degli “indici di allarme” che segnalano l’illecito all’amministratore nel corso della condotta delittuosa si configura la responsabilità penale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività

01/07/2025

Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy