Mancata comparizione Rimessa querela

Pubblicato il 22 luglio 2016

Nel procedimento dinanzi al Giudice di Pace, integra remissione tacita di querela la mancata comparizione all'udienza dibattimentale del querelante, previamente ed espressamente avvertito che l’eventuale sua assenza sarebbe stata interpretata come volontà di non insistere nell'istanza di punizione.

E’ quanto in sintesi stabilito dalla Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali.

Parti non compaiono Reato estinto

Nel caso trattato, in particolare, nel corso di un procedimento dinnanzi al Giudice di Pace relativo a reati perseguibili a querela, sia la persona offesa sia l’imputato non erano comparsi in udienza, pur essendo stati avvertiti che la loro mancata comparizione sarebbe stata vista, rispettivamente, come volontà di remissione della querela e di accettazione della stessa.

Correttamente, dunque – concludono le Sezioni Unite con sentenza n. 31668 del 21 luglio 2016 – si è pronunciata sentenza di non doversi procedere per intervenuta estinzione dei reati per remissione di querela. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy