Mandato ampio nell'opposizione

Pubblicato il 29 giugno 2009
La Corte d'appello di Roma, nel testo della sentenza n. 1632 del 2009, ha spiegato che il mandato alle liti posto in calce o a margine di un atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo attribuisce al difensore la facoltà di proporre tutte le domande che siano ricollegabili all'originario oggetto della causa e, quindi, anche le domande riconvenzionali, restando esclusi solo quegli atti che comportano la disposizione del diritto in contestazione e le domande che introducono una nuova e distinta controversia che ecceda l'ambito della lite originaria.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE Sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy