Mano tesa alle microimprese

Pubblicato il 13 novembre 2008 La circolare 30/2008 del ministero del Lavoro (prot. N. 25/II/0015877) individua i criteri attuativi delle linee di indirizzo contenute nella direttiva del Ministro sui servizi ispettivi del 18 settembre. una volta accertato il requisito numerico (un quinto del personale lavorante non in regola), la sospensione dell’azienda va impartita senza tollerabili discriminazioni, garantendo omogeneità di trattamento nei singoli contesti territoriali. Il requisito numerico è anche utilizzato per accertare le condizioni di rischio e pericolo sul lavoro, valendo l’equazione in base alla quale “lavoro irregolare = lavoro insicuro”. Inoltre, il potere discrezionale del personale ispettivo viene indirizzato dalla circolare con riferimento alla microimpresa, in ragione della ritenuta non opportunità della sospensione nei casi in cui risulti al momento dell’accesso un solo dipendente irregolare occupato. La sospensione, però, potrà essere adottata anche nel caso del primo e unico dipendete “in nero” se il lavoratore svolge attività particolarmente a rischio, come nel caso del’edilizia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entrate, aggiornato il software Il tuo ISA 2025 CPB

01/09/2025

Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia

01/09/2025

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy