Manovra: fiducia della Camera con 321 voti a favore, 270 contrari e 4 astenuti

Pubblicato il 30 luglio 2010 Con la pubblicazione in “Gazzetta ufficiale” prevista per domani, la manovra sarà legge dello Stato.

È stata, infatti, approvato dalla Camera il testo della manovra così come uscito dal ramo dei senatori.

Probabilmente la prima legge di stabilità, la vecchia Finanziaria, che il Governo affronterà dopo le vacanze estive, dovrà risolvere alcune criticità del decreto 78/2010.

Ad esempio: i timori degli enti locali per l’insostenibilità dei tagli, la decisione di prorogare al 31 dicembre il pagamento delle multe per le quote-latte (che probabilmente aprirà una procedura di infrazione della Commissione europea) e il blocco del Tar del Lazio dei rincari dei pedaggi autostradali. In proposito le associazioni dei consumatori chiedono il risarcimento per i cittadini che hanno dovuto pagare gli aumenti a partire dal 1° luglio 2010.

La più severa agenzia di rating, la Standard & Poor's, ha dichiarato in una nota che il rating sovrano a medio-lungo termine della Repubblica italiana sarà “supportato dall'approvazione del programma di consolidamento dei conti pubblici”, riconoscendo la validità delle misure fondamentali contenute nel testo.

Misure pesanti, dunque probabilmente appropriate per la riduzione del disavanzo, come la forte riduzione della spesa pubblica, il blocco dei rinnovi contrattuali nel settore pubblico, i tagli ai compensi dei dirigenti e manager del settore pubblico e le misure per ridurre l'evasione fiscale.

Si segnala che con la conversione in legge della manovra già da settembre prenderà il via il nuovo redditometro. I redditi che saranno sottoposti all’esame dello strumento rinnovato saranno quelli del 2009 (modello Unico 2010). Il nuovo sistema si basa sulla presunzione del reddito del contribuente considerando le uscite sostenute per: la casa, con mutui e bollette, i mezzi di trasporto, il tempo libero, le assicurazioni, i movimenti di capitale o i contributi ai domestici.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy