Mansioni inferiori? Sì con la crisi

Pubblicato il 16 maggio 2007

di Cassazione, con la sentenza n. 8595/2007, fa un passo ulteriore nell’interpretazione dell’articolo 2103 del Codice civile, affrontando il caso dell’esternalizzazione di un servizio non più considerato economicamente sostenibile e del passaggio del lavoratore, con medesimo stipendio, a compiti diversi da quelli precedentemente svolti. Più nello specifico, il lavoratore era stato trasferito da una mansione all’altra senza che fosse possibile un utilizzo anche residuo della sua professionalità “non avendo le ultime mansioni con quelle spiegate in precedenza alcuna affinità o analogia di alcun genere”. Per , una realtà industriale che coniuga sempre più spesso innovazioni tecnologiche e ristrutturazioni aziendali porta con sé anche la necessità di una nuova nozione di “capacità professionale” e di “equivalenza delle mansioni”. È su questa base che si fonda una tutela “dinamica” delle capacità del lavoratore che - sottolinea la sentenza – vanno accresciute anche attraverso la frequentazione di corsi professionali in grado di tenere il passo con il progresso tecnologico. Considerata la situazione dell’azienda coinvolta, sottolinea che l’unica alternativa per il lavoratore sarebbe stato un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, conclusione ben più pregiudizievole dell’assegnazione a mansioni diverse e inferiori, ma a parità di retribuzione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy