Mantenimento ridotto per poco Niente penale

Pubblicato il 01 giugno 2016

La riduzione dell’assegno mensile di mantenimento da parte del marito separato, non denota automaticamente il patimento dello stato di bisogno da parte di moglie e figli – che in ogni caso va motivato – al punto da giustificarne la condanna penale per violazione degli obblighi di assistenza.

Lo ha deciso la Corte di Cassazione, accogliendo, sul punto, il ricorso di un uomo avverso la propria condanna penale ex art. 570 comma 2 c.p., per essersi sottratto ai suoi doveri di coniuge separato e padre di due minori, riducendo l’importo dell’assegno di mantenimento e facendo così mancare i mezzi di sussistenza.

Stato di bisogno va motivato

La sesta sezione penale ha tuttavia rilevato – con sentenza n. 23010 del 31 maggio 2016 - come nella specie sia privo di adeguata motivazione, il presunto stato di bisogno di madre e figli. E ciò innanzitutto, posta la solo parziale riduzione dell’assegno in questione (da 4.000,00 ad 800,00 euro) per un periodo di soli 7 mesi (poi compensati dall'imputato), oltre agli ingenti risparmi di cui comunque disponeva la moglie, per aver goduto in passato di un reddito assai elevato e per aver mantenuto ancora alcune attività.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy