Marchi da nomi celebri solo con il sì del titolare

Pubblicato il 15 maggio 2009
Il Tribunale di primo grado della Ue ha accolto il ricorso presentato da Elio Fiorucci annullando il marchio comunitario “Elio Fiorucci” registrato da una multinazionale giapponese poiché risultava dimostrata la notorietà del nome e mancava la prova del consenso espresso, certo ed inequivoco, alla registrazione di questo marchio in sede comunitaria. Lo stilista aveva, negli anni novanta, ceduto il marchio ed altri diritti di proprietà industriale alla multinazionale senza, tuttavia, la cessione di alcun marchio registrato col suo nome.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy