Marchi e modelli, doppia tutela

Pubblicato il 30 luglio 2008

La Sezione specializzata in materia di proprietà industriale ed intellettuale del Tribunale di Torino, con un'ordinanza del 14 marzo, ha precisato come il nostro ordinamento consenta di richiedere, per la stessa forma, la protezione sia come marchio sia come modello ornamentale, conseguendone, così, il cumulo delle tutele. Marchio e modello, seppure abbiano entrambi ad oggetto la forma, si differenziano per l'ambito di protezione e per i criteri di valutazione in ordine al giudizio di contraffazione in quanto, in caso di marchi si fa riferimento al “consumatore medio” che attua una valutazione di “sintesi”, mentre in caso di modelli occorre rivolgersi all'”utilizzatore informato” il cui giudizio è, invece, di tipo analitico. Il Tribunale ha così confermato i provvedimenti cautelari di sequestro e di inibitoria precedentemente emessi nei confronti di due autovetture cinesi, in quanto contraffazioni della Smart di Daimlerchrysler. Nella circolare 46 di Assonime, che tratta di cumulo delle tutele di marchio e modello, viene fatto riferimento proprio a tale ordinanza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy