Marchi italiani all’estero: tutela esclusa per i professionisti e studi associati

Pubblicato il 28 dicembre 2019

Non si estende anche ai professionisti e agli studi associate la tutela dei marchi italiani all’estero. L’agevolazione, pari a 6.000 euro per la misura A (marchio europeo) e a 8.000 euro per la misura B (marchio internazionale), è concessa unicamente alle Pmi fino all’80% delle spese ammissibili sostenute e nel rispetto degli importi massimi appena descritti.

A chiarirlo è Unioncamere, con le faq n. 10 e 12, specificando che ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la misura A sia per la misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di 20.000 euro.

Marchi italiani all’estero: presentazione domande

Per accedere alle agevolazioni è necessario presentare domanda compilando il form online sul sito www.marchipiu3,it, che sarà attivo dalle ore 9.00 del 30 marzo 2020, fino ad esarimento delle risorse disponibili.

Entro 5 giorni dalla data del protocollo assegnato mediante compilazione del form online, l’impresa dovrà inviare domanda di avegolazione esclusivamente attraverso Pec al seguente indirizzo: marchipi.3@legalmail.it.

La domanda e i relativi allegati devono essere inviati in formato pdf unicamente all’indirizzo Pec dell’impresa richiedente o dall’indirizzo Pec di un suo procuratore speciale,

L’istruttoria delle domande si conclude entro 120 giorni dalla data di assegnazione del protocollo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy