Marginali in soffitta

Pubblicato il 04 aprile 2008 L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento direttoriale protocollo n. 43390/2008 di ieri, ha indicato i limiti dei ricavi e dei compensi, relativamente ai nuovi studi di settore in vigore dal 2007, per i quali, nel caso in cui i ricavi o i compensi effettivamente conseguiti siano maggiori del 50% dei limiti stessi, si decade dalla possibilità di assoggettare il reddito all’imposta sostitutiva (disposta con l’articolo 14 della legge 388/00). La regola vale già dall’esercizio 2007. Si ricorda che il regime delle attività marginali è stato abolito dalla Finanziaria 2008 ed è stato sostituito dal regime dei minimi, con decorrenza 1° gennaio 2008. Dunque, il provvedimento contiene l’unica ipotesi residuale per cui si è reso necessario individuare limiti di ricavi e compensi dopo l’avvio delle disposizioni sui minimi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

CCNL Logistica e trasporto merci Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Metalmeccanica industria Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Metalmeccanica pmi Conflavoro. Minimi

03/11/2025

Nuovo Bonus Mamme 2025: istruzioni per le domande

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy